skip to Main Content

Informativa CARD ITALIA (GDPR)

Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente. Cookie tecnici e di statistica aggregata Attività strettamente necessarie al funzionamento Questa piattaforma utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico. Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica Questa piattaforma utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.   Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati, ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy Gestione dei feed RSS Questo tipo di servizi permette la gestione dei feed RSS e la distribuzione dei loro contenuti. A seconda delle caratteristiche del servizio utilizzato, questi servizi possono anche essere utilizzati per inserire annunci pubblicitari all'interno dei contenuti e per raccogliere dati statistici sugli stessi. Feedburner (Google) Feedburner è un servizio di gestione dei feed RSS fornito da Google Inc. che permette di raccogliere dati statistici sulla consultazione dei contenuti e di integrare annunci pubblicitari all'interno di essi. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy     Come posso controllare l'installazione di Cookie? In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google ChromeMozilla FirefoxApple Safari e Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento. Titolare del Trattamento dei Dati Gennaro Volpe - via Michele Tenore, 17 / 80137 Napoli (Italia) Indirizzo email del Titolare: volpegennaro@virgilio.it Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa piattaforma non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.   Definizioni e riferimenti legali Dati Personali (o Dati) Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Dati di Utilizzo Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa piattaforma (o dalle applicazioni di parti terze che questa piattaforma utilizza), tra le quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente. Utente L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento. Interessato La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali. Responsabile del Trattamento (o Responsabile) La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy. Titolare del Trattamento (o Titolare) La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione. Questa Piattaforma Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti. Cookie Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente. Riferimenti legali Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa piattaforma. ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________   INFORMATIVA ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART. 13 D.LGS. 30.6.2003 N. 196 E DELL’ART. 13 REGOLAMENTO UE N. 2016/679 SULLA PRIVACY Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (d’ora in avanti CARD), gestore della piattaforma www.carditalia.com, con sede in Napoli, Via Michele Tenore, 17, in qualità di Titolare del trattamento, informa gli interessati su quali siano le finalità e modalità del trattamento dei dati personali raccolti, il loro ambito di comunicazione e diffusione, oltre alla natura del  loro conferimento. FINALITÀ I dati personali identificativi e informatici, raccolti presso gli interessati, oggetto del trattamento, saranno conservati per un periodo non superiore ai 5 anni ed utilizzati direttamente per adempiere alla richiesta di invio della newsletter e relativa iscrizione nella mailing list, avente ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni relative alle attività svolte dal Titolare, nel completo rispetto dei principi di liceità e correttezza e delle disposizioni di legge. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei, informatici e telematici ad opera di soggetti interni appositamente incaricati. I dati sono conservati in archivi elettronici e, in via residuale, cartacei con piena assicurazione delle misure di sicurezza minime previste dal legislatore. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE I dati raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione. La comunicazione a terzi, diversi dal Titolare, dai responsabili, interni ma anche esterni alla struttura aziendale, e dagli incaricati al trattamento individuati e nominati ex artt. 29 e 30 del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i., è prevista, ove necessaria per le finalità di cui sopra, a soggetti terzi (quali società di fornitura e assistenza informatica) impegnate nel corretto e regolare perseguimento delle finalità descritte. In ogni caso il trattamento da parte di soggetti terzi avverrà secondo correttezza e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti. DIRITTI DELL’INTERESSATO L’interessato potrà far valere i propri diritti come espressi dagli Artt. N° 13 D.Lgs. 30.6.2003 N°. 196 e N° 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy, rivolgendosi al titolare del trattamento. L’interessato potrà ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o per il compimento di ricerche di mercato. TITOLARE E RESPONSABILE Il Titolare è CARD con sede in Napoli, Via Michele Tenore, 17, gestore della piattaforma www.carditalia.com. Il Responsabile è il Presidente Nazionale CARD. Un elenco aggiornato dei responsabili, nominati dal Titolare ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy, è disponibile presso la sede legale del Titolare. Per ogni comunicazione ex artt. 7 e ss. Del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i. il Titolare mette a disposizione l’indirizzo info@carditalia.com. TEMPI DI CONSERVAZIONE I dati sono conservati non oltre il periodo di cinque anni e ad ogni modo fino alla richiesta dell’interessato di eventuale opposizione all’invio e alla volontà di questi di rinunciare alla ricezione della newsletter tramite le modalità messe a tal fine a disposizione periodicamente. NATURA DEL CONFERIMENTO Il conferimento dei dati è facoltativo, pur tuttavia l’eventuale rifiuto a rispondere comporta l’impossibilità per il titolare di dar corso alle richieste di invio della newsletter. CONSENSO Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 sulla privacy il consenso al trattamento dei suddetti dati è necessario.    
+39.081459553 // +39.3807857447 info@carditalia.com
Il Distretto Come Volano Dell’innovazione Sociosanitaria Nelle Regioni Disagiate

Il distretto come volano dell’innovazione sociosanitaria nelle regioni disagiate

Borgia O*, Budano G*, Camboa P°, Maggio A*, Pastore N*, Vantaggiato L*

*ASL Lecce , °Past President CARD Puglia

Parole chiave

PDTA, governo clinico, LEA, LES, efficacia clinica, efficienza economica, innovazione.

Riassunto
L’attuale fase storica di grave crisi planetaria e l’innesco di un illogico “federalismo sanitario”, che tende a premiare chi già più ha, sta producendo gravi effetti sullo stato di salute della popolazione dei territori più deboli; infatti, non ha senso parlare di LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), se si assiste a LES (Livelli “Essenziali” di Salute) garantiti solo nelle regioni più avanzate, disattendendo i principi di “equa distribuzione” di John Rawls e di “sanità di valori” promossa da W. Ricciardi e Muir Gray. Ciò assodato, il problema della sostenibilità del sistema dei servizi sanitari nelle regioni disagiate si propone come il problema dei problemi, che non può più essere rinviato e deve essere affrontato nell’immediato con l’unico strumento in grado di risolverlo: l’innovazione, quella vera.

Per la sanità delle regioni meno avanzate, il governo clinico e l’innovazione si propongono come gli strumenti necessari e imprescindibili per la riduzione del gap nei livelli dello stato di salute rispetto alle regioni più ricche ed evolute. Il luogo e il perno ideale per lo sviluppo di questo processo di innovazione è il distretto, attraverso un forte miglioramento della gestione delle aree assistenziali più critiche, che sono rappresentate dalle liste d’attesa (soprattutto per le prestazioni diagnostiche e per la presa in carico – ambulatoriale e domiciliare – della cronicità) e dall’inappropriatezza dei ricoveri ospedalieri. Gli strumenti operativi dell’innovazione per la gestione delle suddette criticità sono, per le liste d’attesa, i RAO (Raggruppamenti d’Attesa Omogenei) e i DSA (Day Service Ambulatoriali), oltre all’implementazione ottimale della trasmissione telematica delle prenotazioni e della gestione delle visite programmate; per l’inappropriatezza dei ricoveri, gli strumenti sono, invece, le Cure Intermedie e le Cure Transizionali in UDTT. Il minimo comune denominatore è sempre e comunque lo strumento del governo clinico, che si esplica attraverso la definizione e l’applicazione condivisa dei PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) per le patologie più importanti sul piano sanitario e sociale; in tal senso, nella lettura della proposta di DGR Puglia sui PDTA, si resta negativamente sorpresi per l’assenza di un importante gruppo nosologico, quello delle malattie reumatiche.

Un altro elemento di forte perplessità è legato alla tendenza a realizzare i PDTA in una logica di attenzione prevalente ai processi (efficienza economica) e non agli esiti (efficacia clinica), prova ne sia il fatto che i DSA (Day Service Ambulatoriali) per le principali malattie croniche sono stati progettati sulla logica dei PACC (pacchetti di prestazioni preconfezionati per tutti i pazienti affetti da una specifica malattia) e non della gestione olistica dei singoli pazienti.

Inoltre, gioire per il miglioramento delle performance per l’applicazione dei LEA (vedi punteggio di 169 raggiunto nel 2016) non può far dimenticare la realtà del desolante quadro dello stato di salute della popolazione pugliese, che gode del triste primato nazionale della prevalenza di soggetti obesi di età superiore a 18 anni (13,1% nel 2016, dai dati “Rapporto Osservasalute” 2017) e di tanti altri preoccupanti dati di prevalenza di importanti malattie croniche sul nostro territorio; tutto ciò, oltre a peggiorare lo stato di salute della popolazione incide negativamente anche sui conti, dimostrando l’insussistenza di un rapporto di equivalenza tra LEA e LES e la necessità di ribaltare il focus dell’attenzione privilegiando gli esiti clinici, anche se col vincolo della sostenibilità economica.

Per quanto sopra, è necessario attuare un deciso cambiamento, anche culturale, attraverso l’utilizzo non solo di nuove tecnologie, ma anche di nuove idee, in grado di ridurre il gap della nostra regione.

 

Materiali e metodi del cambiamento
Gli strumenti e i metodi in grado di massimizzare i risultati nel campo dell’assistenza sanitaria sono rappresentati dall’innovazione e dall’integrazione (condivisione dei processi di governo clinico), che devono svilupparsi in tutti gli ambiti della rete del sistema, ma in particolare nel distretto.

L’innovazione è comunemente intesa come l’introduzione di un prodotto, di un processo, di un servizio o di una soluzione mai utilizzati in precedenza e in grado di produrre un significativo miglioramento dei risultati rispetto al modello tradizionale. Innovazione non è però sinonimo di aggiornamento organizzativo e/o tecnologico, ma un nuovo modo di pensare il funzionamento dei servizi, al fine di attivare un processo di potenziamento esponenziale dell’efficacia e dell’efficienza; ciò può essere perseguito con il ricorso a idee nuove, in grado di sviluppare nuovi modelli organizzativi e di massimizzare l’effetto delle nuove tecnologie, che si propongono come condizione necessaria per lo sviluppo dell’innovazione. L’innovazione non si basa solo su presupposti tecnologici, ma culturali e filosofici, oltre che scientifici e il ragionamento che porta a questa conclusione è semplice: quando il rendimento di un processo produttivo tradizionale non è più in grado di mantenere il sistema efficace (coerente con i suoi obiettivi) e sostenibile (in grado di reggere il forte e costante aumento dei costi e di adattarsi alle continue modificazioni del sistema), qualsiasi tentativo di miglioramento tecnologico del processo tende a produrre benefici solo transitori e parziali; in altri termini, esiste un limite al miglioramento del rendimento, oltre il quale si ha l’appiattimento e poi l’inversione della curva di efficacia del sistema. Pertanto, non si può parlare di innovazione quando si opera solo un mero miglioramento, anche importante, di un processo già in uso, poiché in questo caso dovremmo usare piuttosto termini alternativi come “modernizzazione” o “rinnovamento tecnologico”; peraltro, assai spesso esiste una forte resistenza all’innovazione, al punto da condurci al termine “restauro”, dato che in molti casi i decisori, incapaci di dare un taglio netto ai modelli tradizionali, cercano di mantenere in vita processi asfittici, attraverso affannosi (e assai costosi) interventi di “revisione cosmetica”. Dal nostro punto di vista, innovazione è sinonimo di reingegnerizzazione, cioè di messa in atto di processi mai attuati in precedenza, tali da elevare in modo esponenziale il livello di energia del sistema e, quindi, di renderlo molto più competitivo e sostenibile.

In campo sanitario (e nel settore dell’assistenza primaria e intermedia, in particolare), l’innovazione non può viaggiare disgiunta dall’integrazione, intesa come condivisione partecipativa di tutti i portatori di interessi, primi fra tutti i cittadini e i medici di assistenza primaria.

L’integrazione è intesa sia come partecipazione alla stesura e, quindi, condivisione del progetto tra tutti gli stakeholder, sia come potenziamento sinergico delle attività prodotte da due o più soggetti operanti in uno stesso contesto o sistema; in base a questa seconda accezione, nel campo dei servizi sanitari, l’integrazione deve realizzarsi su diversi livelli, in termini di:

  • Integrazione verticale: tra le varie componenti di una macrostruttura (es. distretto).
  • Integrazione orizzontale: esterna, tra macrostrutture o aree (es. tra ospedale e distretto).
  • Integrazione transdisciplinare: integrazione socio-sanitaria, finalizzata a migliorare i livelli di assistenza e di tutela delle popolazioni fragili, con particolare riferimento agli anziani ed ai disabili, ma senza trascurare l’aspetto dell’integrazione della popolazione immigrata, che si presenta in continuo aumento numerico anche nelle regioni meridionali.

La sinergia tra innovazione e integrazione nel campo delle cure primarie e intermedie si propone un sostanziale miglioramento di alcuni importanti parametri della qualità assistenziale, che devono essere rilevati attraverso l’utilizzo di specifici indicatori:

  1. Efficacia: sistema di rilevazione degli esiti (dell’outcome clinico).
  2. Sicurezza: sistema di rilevazione degli eventi avversi.
  3. Efficienza: sistema di rilevazione dei tempi d’attesa e dei ricoveri impropri o prolungati.
  4. Appropriatezza: sistema di rilevazione dell’alternativa assistenziale appropriata.
  5. Sostenibilità economica: sistema di rilevazione dell’outcome economico, con verifica degli eventuali scostamenti rispetto ai costi preventivati.
  6. Consenso esterno e interno: sistema di rilevazione della Customer Satisfaction.

 

Il distretto e la gestione innovativa delle liste d’attesa
Le liste d’attesa in campo sanitario rappresentano un disallineamento temporale tra il giorno in cui una prestazione dovrebbe essere effettuata per ottenere il massimo risultato in termini di qualità e il giorno in cui la prestazione è effettivamente effettuata. Limitando il discorso, per evidenti esigenze di sintesi, alle liste d’attesa per le prestazioni diagnostiche, è noto a tutti che gli strumenti e i metodi utilizzati per la soluzione del problema sono tre:

  • I RAO (Raggruppamenti d’Attesa Omogenei), introdotti da Giuliano Mariotti da oltre 20 anni.
  • I Day Service Ambulatoriali (DSA): un nuovo sistema di gestione delle sistema ambulatoriale delle principali malattie croniche, con particolare riguardo a quelle sistemiche (es. diabete). NB: i DSA sono uno degli strumenti principali dei PDTA e rivengono da una definizione condivisa dei processi di governo del percorso clinico).
  • L’informazione dematerializzata: capacità di produrre la richiesta di prestazione (o di soddisfare la prestazione programmata) per via telematica, senza sprechi di risorse (tempo ed energia).

Attraverso i RAO, si è cercato di rendere al cittadino il diritto di soddisfare i propri bisogni di salute in base a precisi criteri di importanza e di urgenza clinica.

Con i DSA si è cercato di gestire la malattia cronica in senso olistico, attraverso la presa in carico del paziente e l’erogazione programmata di tutte le prestazioni (diagnostiche e assistenziali), che si rendessero necessarie per la corretta gestione del caso in un’unica giornata o in più giornate, con possibilità del ricorso ai RAO in caso di necessità e/o di intervenute complicanze.

Attraverso la trasmissione dell’informazione dematerializzata, poi, si cerca di minimizzare i pesanti costi indiretti (es. assenze ripetute dal posto del lavoro, consumi energetici, aumento del traffico e inquinamento e conseguente diminuzione del PIL).

Nella realtà, in Puglia si sono verificate notevoli anomalie che hanno impedito di ottenere gli obiettivi prefissati; infatti:

  • RAO: la Regione Puglia non è riuscita ad attuare un processo in grado di uniformare i RAO su tutto il territorio regionale con conseguenze evidentemente caotiche.
  • DSA: la Regione Puglia ha adottato per i DSA il modello dei PACC (pacchetti di prestazioni a costo predefinito), con la conseguenza di creare un modello valido solo a livello teorico, dato che il DSA deve essere tarato sulle esigenze individuali del singolo malato (a parità di malattia, infatti, le prestazioni richieste possono variare enormemente da caso a caso).
  • L’informazione dematerializzata: è utilizzata o applicata solo in minima parte, al punto che, nel 2011 Budano et al. dimostrarono l’eccezionale entità dei costi prodotti dalla mancata attivazione della trasmissione telematica delle richieste; infatti, dall’analisi dei dati riportati nel lavoro di cui sopra, effettuato nella ASL Lecce, è stato calcolato un costo per singola prenotazione di circa 3€, per un totale di quasi 5 milioni di € all’anno: costi, questi, assolutamente impropri e totalmente imputabili alla mancata attivazione del modello telematico, che peraltro sarebbe pure uno strumento a supporto dell’efficacia e della sicurezza clinica del paziente.

Per risolvere (fino a rimuovere del tutto) gli elementi di criticità appena rilevati, gli interventi da realizzare sono abbastanza semplici, dato che:

  • Per i RAO: la Regione Puglia dovrebbe convocare un tavolo tematico per l’elaborazione di tabelle RAO condivise per le varie prestazioni diagnostiche specialistiche, valide sull’intero territorio regionale e tali da poter essere attivate attraverso un sistema informatizzato, costruito in rete, comprese le strutture private accreditate.
  • Per i DSA: la Regione Puglia deve abbandonare il sistema dei PACC (che, sul piano filosofico è come un ritorno alla cultura del “Pacco Ostetrico” in pieno stile anni ’60) e modularsi su un percorso a complessità variabile, in base al livello di gravità e di compromissione del paziente. Questo modello innovativo di DSA, definito SPSI-P (Servizio Plurispecialistico Integrato per Patologia), fa scomparire il paziente cronico dalle liste d’attesa diagnostiche e gestisce tutti i suoi bisogni di salute in modo specifico e in una singola giornata (una o più volte all’anno) con accessi programmati. Al fine di dimostrare il funzionamento di un SPS-I (o DSA avanzato), in tabella 1 si riporta la sintesi del modello del DSA cardiometabolico, articolato su 5 livelli di complessità e in uso per 10 mesi nel DSS di Maglie (aa. 2006-2007).
  • Per l’informazione dematerializzata: deve essere realizzata in modo sistematico su tutto il territorio regionale, attraverso una rete in grado di trasmettere in modo telematico le richieste della prestazioni e di gestire le visite programmate, attraverso la fornitura, al malato cronico seguito in DSA, di una card elettronica in grado di incamerare i dati e di consentire la gestione telematica degli appuntamenti e delle visite programmate. Attualmente, in Puglia, la sua realizzazione è ancora frammentaria e colma di criticità, perché l’uso di tale tecnologia è frenato dalla mancata attivazione di un cambiamento culturale che deve avvenire non solo da parte dei sanitari (MMG e specialisti) e utenti per l’utilizzo di queste metodiche, ma anche per la carenza strutturale di una rete in grado di garantirne la diffusione. L’implementazione dell’informazione dematerializzata garantirà eccellenti livelli di efficacia e di sicurezza clinica per il paziente e sarà possibile annullare i costi impropri, legati alla gestione “manuale” delle prenotazioni.

 

dsa cardiometabolico

 

La premessa fondamentale per il cambiamento è legata alla necessità di superare le resistenze legate al culto della tradizione, che ha portato a consolidare i “4 fondamentali sofismi delle liste d’attesa”, che occorre assolutamente confutare:

  1. I tempi d’attesa si possono ridurre migliorando l’efficienza: nella realtà, però, esiste un limite al miglioramento dell’efficienza, oltre il quale i tempi d’attesa riprendono ad allungarsi.
  2. Il ricorso all’ALPI contribuisce a ridurre le liste d’attesa: nella pratica quotidiana, però, l’ALPI, anche se praticata nel totale rispetto dell’etica, provoca un “fisiologico” allungamento dei tempi d’attesa (es. paziente diabetico), oltre a produrre la perdita del governo clinico e altri importanti effetti collaterali in altri settori (es. inappropriatatezza dei ricoveri per accertamenti diagnostici, aumento dei tassi di cesarizzazione, ecc.).
  3. Le dimensioni della domanda di prestazioni e il livello di pretesa di urgenza non possono essere modificate alla fonte: in realtà, sebbene le scelte decisionali del medico di assistenza primaria (responsabile clinico del paziente) non possano mai essere messe in discussione, un modello innovativo di gestione del percorso clinico di ogni singolo caso può essere costruito in modo condiviso (con il coinvolgimento di tutti attori in sede regionale o locale in UCAD).
  4. Le liste d’attesa possono essere minimizzate con un significativo aumento dell’offerta, che può comportare anche il ricorso al privato: in verità, l’aumento dell’offerta non modifica (e spesso paradossalmente peggiora) i tempi d’attesa, perché induce un aumento di domanda “impropria” (McQuarrie, USA, 1983 – Goldacre et al, UK, 1987).

Acclarata quindi la necessità di passare dalla passiva e fideistica osservanza dei dogmi (sofismi) all’attiva ricerca del “logos”, a nostro avviso, la stesura dei singoli PDTA deve essere basata sul rispetto dei seguenti principi:

  • Definizione dei COI (Cost of Illness) attuali e previsione dei COI futuri: nel calcolo dei COI di una malattia cronica si tiene conto non solo dei costi diretti di assistenza, ma anche dei costi indiretti (es. consumi energetici, tempo sottratto alle attività lavorative per gli spostamenti, ecc.) e di quelli nascosti.
  • Definizione condivisa del PDTA sottoscritta da parte di tutti gli attori del percorso clinico: questo punto è importante soprattutto nel momento della delega del paziente dal medico curante (che è il responsabile del percorso clinico) allo specialista responsabile del DSA.
  • Scomparsa dalle liste d’attesa del paziente seguito in DSA, con la sola eccezione di eventuali urgenze, che saranno seguite con il metodo dei RAO.
  • Definizione di un percorso di sorveglianza sull’ALPI: l’ALPI è una delle principali fonti di “produzione” di liste d’attesa diagnostiche, perché esse sono svincolare, di fatto, da specifici PDTA e funzionano con un meccanismo di tipo hub-spoke, attraverso il quale il medico dell’ALPI può indurre un gran numero di liste d’attesa per prestazioni specialistiche di vario tipo e natura. Per quanto sopra, non possiamo condividere la scelta di utilizzare l’ALPI come servizio in grado di fornire risorse aggiuntive (facendo pagare solo la quota ticket al paziente che ne faccia richiesta); infatti, l’introduzione di risorse aggiuntive, come abbiamo già detto, non produce una riduzione delle liste d’attesa, ma un ulteriore ampliamento, dato che l’aumento dell’offerta è un “generatore automatico” di domanda inappropriata. Inoltre, il servizio ALPI è tale da ridurre la Clinical Governance (governo condiviso) ed è un moltiplicatore di prestazioni (es. il diabetologo in ALPI funge da hub che invia il paziente ad altri specialisti senza una reale alleanza clinica e in giorni e momenti differenti).
  • Inserimento tra i PDTA delle malattie reumatiche: in caso contrario, si continuerà ad assistere alla triste (e costosa) migrazione dei malati reumatici verso il servizio di ALPI.
  • Specificità e globalità (“From the cradle to the grave” – dalla culla alla bara) del percorso: ogni PDTA deve prevedere sempre la presa in carico precoce (con particolare attenzione anche alla prevenzione e agli stili di vita) del paziente e deve garantirne in modo specifico la soluzione dei suoi bisogni individuali (ecco perché i PACC non potranno mai essere la soluzione), compresa la riabilitazione, l’assistenza domiciliare (o residenziale) e l’eventuale attivazione di episodi di Day Hospital e/o di Day Surgery.      

 

Conclusioni
Il presente lavoro si è proposto come strumento per la soluzione di un gravissimo problema del sistema assistenziale delle regioni meno avanzate, relativa alle liste d’attesa per le prestazioni diagnostiche, che allo stato attuale comportano un grave problema di tipo sia economico che strettamente sanitario (in termini di grave riduzione di efficacia e di sicurezza clinica del paziente.

La soluzione del problema è legata all’innovazione e all’integrazione e si deve realizzare in modo precipuo nell’ambito distrettuale, con un modello valido su tutto il territorio regionale, in grado di rimuovere tutti gli elementi di criticità che finora si sono frapposti, per colpa di frammentarietà e di eccessiva eterogeneità non solo tra le varie ASL, ma anche all’interno dei servizi di una stessa ASL.

Gli interventi che si propongono alla regione per risolvere in modo radicale le liste d’attesa per le prestazioni diagnostiche sono così sintetizzabili:

  • Per i RAO: convocazione di un tavolo tematico per l’elaborazione di tabelle RAO condivise per le varie prestazioni diagnostiche specialistiche, valide sull’intero territorio regionale e tali da poter essere attivate attraverso un sistema informatizzato, costruito in rete, comprese le strutture private accreditate.
  • Per i DSA: abbandono del sistema dei PACC unici e modulazione dei servizi di DSA su un percorsi a complessità variabile, in base al livello di gravità e di compromissione degli organi bersaglio della malattia presa in esame (e dello stato complessivo del paziente); tale evoluzione deve essere in grado di unificare il percorso assistenziale anche nelle fasi in cui il paziente non è più in grado di fruire delle cure ambulatoriali (attraverso l’attivazione del percorsi di ADI) e/o quando le procedure assistenziali prevedano la necessità del ricorso ad un approfondimento di tipo diagnostico o terapeutico in ambito ospedaliero (Day Hospital o Day Surgery); in questo caso, all’acronimo DSA si sostituisce quello di SPS-I (Servizi Plurispecialistici Integrati).
  • L’informazione dematerializzata: realizzata in modo sistematico su tutto il territorio regionale, al fine di eliminare le disuguaglianze per disparità nell’accesso ai servizi tra i cittadini di una stessa regione; inoltre, l’implementazione del sistema telematico di trasmissione delle informazioni, sarà tale da produrre una consistente riduzione dei costi, con possibilità di reinvestimenti, per il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza.

“Le persone (ma, in particolare, i cosiddetti – sedicenti e autoreferenziati – ‘esperti’: n.d.a.) non rifiutano il cambiamento; però non accettano di essere cambiate” (Richard Beckhard).

 

Bibliografia

  1. Budano G, Miccoli A, Camboa P, Camboa ML, Stefanucci F, Analisi economica del costo delle liste d’attesa in sanità. Panorama della Sanità, anno XXIV, n. 39, 17 ottobre 2011: 20-26.
  2. Camboa P, Licci A, Nuccio M, Una revisione critica dei RAO ed un cambio di paradigma nella gestione delle malattie croniche. Panorama della Sanità, anno XX, n. 3, 29 gennaio 2007: 43-45.
  3. Camboa P, Rollo R, Il distretto sanitario tra sviluppo e involuzione: esperienze, opinioni e modelli a confronto. Paginae Edizioni Lecce, 2006.
  4. Camboa P, Accessibilità e liste d’attesa: un’ipotesi di soluzione di qualità. “ASI, Agenzia Sanitaria Italiana”, Anno XII, n, 40, 30 settembre 2004: 23-32.
  5. Mariotti G, Siciliani L, Rebba V, Fellini R, Gentilini M, Benea G, Bertoli P, Bistolfi L, Brugaletta S, Camboa P, Casucci P, Dessi D, Faronato P, Galante M, Gioffredi A, GuarinoTM, Pofi E, Liva C, Waiting time prioritisation for specialist services in Italy: The homogeneous waiting time groups approach, Health Policy 117 (2014) 54–63.
  6. Mariotti G, Meggio A, de Pretis G, Timely referral to avoid delayed diagnosis. Ann Int Med, 24.1.2007 (rapid response).
  7. Mariotti G, Priorità cliniche in sanità. Milano, Franco Angeli, 2006.
  8. Mariotti G, Tempi d’attesa e priorità in sanità. Milano, Franco Angeli, 1999.
  9. Rogers Everett M, Diffusion of Innovation. US, The Free Press, 1962.
  10. Tockner M, Marchionna G, L’accesso alle prestazioni diagnostiche per priorità cliniche secondo il modello dei RAO nella ASL n. 4 Atti della ASL n. 4 Terni (Regione Umbria).

Lascia un commento

Back To Top